Il Fragranite è il materiale ideato da Franke e composto per l'80% da quarzo e per il 20% da resina acrilica. I pigmenti colorati al suo interno ne conferiscono il particolare colore. Si tratta di un materiale unico e studiato appositamente per la produzione di lavelli. Il materiale, infatti, grazie alle sostanze di cui si compone, risulta incredibilmente resistente all'utilizzo quotidiano e garantisce performance ottimali.
Il materiale perfetto per la tua cucina
Consigli per tutti i giorni
Per la corretta pulizia del Fragranite, Franke ha sviluppato un prodotto specifico. Si tratta del detergente Colored Sink Cleaner, capace di pulire in modo completo e delicato e di prevenire lo sporco grazie allo strato protettivo rilasciato sulla superficie dei lavelli in Fragranite. Lo spray può essere abbinato al panno in microfibra, ideale sia per la cura quotidiana che per la pulizia intensiva.
Per le macchie più ostinate, puoi usare:
Aceto bianco
Un ottimo rimedio naturale per la decalcificazione è l'aceto bianco. Il suo utilizzo è perfetto per tutte le tonalità di Fragranite. Basterà versare nella vasca del lavello un buon quantitativo di aceto bianco e lasciare agire per una decina di minuti. Dopodichè, risciacqua e asciuga con un panno in microfibra. Non solo verranno eliminate tutte le macchie di calcare, ma il tuo lavello sarà anche totalmente igienizzato.
Detersivo per lavastoviglie
Nel caso in cui il fondo della vasca sia particolarmente contaminato da calcare depositato, si può effettuare anche questo trattamento: riempi la vasca con qualche centimetro di acqua calda e aggiungi del detersivo per lavastoviglie. Lascia in ammollo per qualche ora e poi sciacqua utilizzando una spugnetta. Alla fine, ricorda di asciugare sempre bene il lavello con un panno in microfibra.
In caso di macchie piuttosto ostinate, si può usare anche un prodotto anticalcare professionale. Basterà diluirlo in acqua e passarlo sulla superficie, lasciandolo agire per qualche minuto, per poi risciacquare e asciugare con un panno in microfibra.
Candeggina
L'utilizzo della candeggina è consigliato solo per i lavelli in colorazione chiara. È bene comunque utilizzare una candeggina delicata da diluire in acqua o una candeggina versione gel, che è meno aggressiva rispetto a quella liquida. Basterà versare la candeggina all'interno della vasca e lasciare agire per una decina di minuti. Se le macchie da rimuovere sono presenti sulle pareti, ci si potrà aiutare con una spugnetta. Al termine dell'operazione, il lavello andrà sciacquato per bene e asciugato.
Olio
Se sul tuo lavello sono comparsi aloni o zone opache, un'operazione davvero efficace è quella di utilizzare un batuffolo di cotone intriso leggermente di un po' d'olio. Dopo aver passato il batuffolo sulla superficie del lavello (in maniera più decisa in prossimità delle macchie) ed asciugato, il lavello recupererà la bellezza della sua finitura.
Cosa evitare