Franke Italia Home Solutions
Benvenuto. Qui troverai alcune delle domande più frequenti poste dai nostri clienti. Se non trovi la risposta alla tua domanda, contatta il Servizio Clienti. Saremo lieti di aiutarti.
La foratura dei lavelli in acciaio inox deve avvenire prima dell'acquisto. Richiedi il foro supplementare al momento dell'ordine. Eseguire un foro può causare ammaccature e uno scolorimento marroncino attorno al foro dato dal calore dell'attrito. I lavelli in Fragranite presentano sulla superficie dei fori punzonati pre-eseguiti. Per punzonare i fori, seguire queste istruzioni:
Se l'acqua resta sull'acciaio inox per un certo periodo, evaporerà lasciando una patina (quindi una macchia) sulla superficie. Questa patina può essere eliminata con il normale detergente insieme a un po' d'acqua e a un panno morbido. Per l'eliminazione di residui più ostinati utilizzare una soluzione delicata di acqua e aceto. Sciacquare bene e asciugare con un panno.
Suggerimento: Risciacqua e asciuga regolarmente il tuo lavello dopo averlo utilizzato per far sì che la sua superficie resti esposta all'ossigeno. (L'ossigeno reagisce con il cromo presente nell'acciaio formando sulla superficie del lavello una patina di ossido di cromo potente e altamente protettiva. Proprio questa patina rende anti-corrosivo l'acciaio inox, conferendogli una durata notevole.)
L'acciaio inox è un materiale formidabile che non può arrugginire. Tuttavia, se delle particelle di ferro entrano in contatto con la superficie, per esempio attraverso degli accessori da cucina in metallo, formeranno un legame e arrugginiranno. Per eliminare la corrosione superficiale, applicare una piccola dose di Pasta Inox con un panno umido. Strofinare seguendo l'orientamento della trama sul fondo o ai lati della vasca. Sciacquare abbondantemente e asciugare con un panno.
Suggerimento: Risciacqua e asciuga regolarmente il tuo lavello dopo averlo utilizzato per far sì che la sua superficie resti esposta all'ossigeno. (L'ossigeno reagisce con il cromo presente nell'acciaio formando sulla superficie del lavello una patina di ossido di cromo potente e altamente protettiva. Proprio questa patina rende anti-corrosivo l'acciaio inox, conferendogli una durata notevole.)
Un lavello Incasso presenta una linguetta che si ripiega sul piano di lavoro, quindi è appoggiato sul piano di lavoro stesso. I lavelli Sottotop sono montati al di sotto del piano di lavoro, in modo tale che il bordo lucido in granito, marmo, ecc. resti esposto al di sopra del lavello. Lo spazio necessario per il montaggio di un lavello Sottotop richiede un maggior lavoro di lucidatura e installazione rispetto a un lavello Incasso, quindi ha anche un costo maggiore.
Preparare il cibo, cucinare e pulire: tutte queste attività richiedono il lavello, ovvero l'elemento più utilizzato in cucina.
Per saperne di più su come Scegliere il lavello adatto.
Sì. All'inizio, alcuni lavelli in acciaio inox appaio splendenti e luccicanti, ma nel tempo vengono corrosi dalla ruggine. I lavelli in acciaio inox differiscono per qualità e materiali. Per ottimizzare la resistenza alla corrosione e la durabilità è necessaria la miglior combinazione possibile di cromo e nichel.
Punta a una finitura ricca, profonda e satinata invece della lucidità superficiale. La lucentezza è dovuta a operazioni di finitura a macchina o manuali che consentono al lavello di conservare il proprio aspetto estetico negli anni, senza subire danni, scheggiature, ruggine o macchie. Secondo molte persone, l'aspetto migliora nel tempo acquisendo una leggera patina.
Le tre misurazioni di base per confrontare le dimensioni dei lavelli sono:
Maggiore è la profondità della vasca, minore saranno l'angolo di inclinazione e le dimensioni del raggio, per una maggiore capacità del lavello.
I ricambi originali Franke sono forniti dalla rete dei centri assistenza autorizzati Franke. Per avere il riferimento del centro di assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
La gamma Triflow è soggetta a ingorghi. Per eliminare il problema, estrarre il beccuccio mediante una vite da 2 mm posta sul retro. A questo punto, sollevare il beccuccio e rimuovere i depositi dalla valvola limitatrice di flusso, riconoscibile per il colore acceso. Quindi, riassemblare. Questo problema si verifica spesso nelle case con una qualità dell'acqua molto scarsa. L'acqua calda e fredda non viene filtrata, quindi possono verificarsi depositi.
I ricambi originali Franke sono forniti dalla rete dei centri assstenza autorizzati Franke. Per avere il riferimento del centro assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
Se la fiamma del bruciatore non si accende verificare in primo luogo se il piattello e lo spargifiamma sono mal posizionati sul bruciatore. Verificare anche che la candeletta ceramica bianca che genere la scintilla non sia sporca e quindi non in grado di scaricare la scintilla sullo spargifiamma. In tal caso la candeletta è da pulire con un panno umido e da asciugare.
Il rumore da voi avvertito è generato dalla scarica elettrica della candeletta ceramica di accensione. Potrebbe essersi inumidita, a causa di unn trabocco di liquidi, la zona del piano cottura che contiene la centralina elettrica di accensione. Provate a scollegare e lasciate scollegata per una giornata l'alimentazione elettrica. Nel caso il problema persista contattate un centro assistenza autorizzato Franke.
Per la pulizia del piano cottura Franke in acciaio inox consigliamo i nostri prodotti per la pulizia. Nel caso di acciaio satinato (liscio in superficie) consigliamo l'utilizzo della "Inox Creme Franke", mentre per le superfici "Dekor" o "Microdekor" (antigraffio) consigliamo l'utilizzo della "Pasta Inox Franke". I prodotti sono acquistabili tramite la nostra rete di centri assistenza autorizzati.
I piani cottura Franke sono predisposti anche per il funzionamento con gas liquido in bombola. In fase di installazione bisogna sostituire gli ugelli montati sui bruciatori con quelli in dotazione specifici per gas GPL. I bruciatori non necessitano di alcuna regolazione dell'aria essendo autoregolanti. Si consiglia di fare effettuare l'operazione ad un tecnico specializzato.
I piani cottura Franke vengono collaudati ad una pressione di 20 mbar per essere utlizzati con gas metano. Nel caso di utilizzo di altri tipi di gas biosgna effettuare una regolazione dei minimi delle fiamme dei bruciatori. Le modalità di regolazione sono riportate nel libretto istruzioni in dotazione al piano cottura.
Il piano cottura ad induzione funziona tramite una campo magnetico che genera calore sul fondo della pentola quando ques'ultima viene posizionata a contattao della superficie del piano. La pentola utilizzata su questo tipo di piano cottura, deve essere di materiale apposito che contenga ferro ed il suo fondo deve essere liscio per un ottimale resa dell'induttore. Pentole in Inox non magnetico, alluminio o rame così come tegami in terracotta o ceramica non risultano adatti per essere utilizati con l'induzione.
Il grande benficio del piano ad inuzione è dato dalla rapidità di cottura. L'ebollizione dell'acqua per fare della pasta avviene per esempio in tempi molto più brevi rispetto all'utilizzo di un normale piano a gas. E' da considerarsi anche la facilità della pulizia in quanto la superficie del piano ad induzione è completamente piatta. Altro fattore importante è il totale controllo elettronico dei comandi che consente una totale sicurezza e svariate funzioni d'uso.
I piani ad induzione hanno generalmente un assorbimento superiore alla potenza di 3 kW disponibile presso l'abitazione. Tuttavia per permettere l'uso e contenere i consumi Franke (su alcuni modelli della gamma) permette il settaggio del massimo livello di assorbimento del piano ad induzione. E' logico che riducendo la potenza si limita la possibilità di sfruttare il prodotto alle massime prestazioni.
Il piano di cottura in vetroceramica funziona mediante delle resistenze elettriche radianti, poste sotto il vetro che diffondono il calore nella zona di cottura corrispondente. Il piano ad induzone invece funziona tramite delle bobine (induttori)che innescano un campo magnetico solo se la pentola (con fondo ferroso) viene appoggiata sulla superficie del piano in corrispondenza della zona di cottura selezionata.
Suggeriamo di procedere alla pulizia quando la superficie del piano è ancora tiepida e le spie di indicatore calore residuo si sono spente. Per la pulizia utilizzare un raschietto per rimuovere tutti i residui di cibo avendo cura di non produrre graffi sulla sueprficie del vetro. Risciacquare quindi con acqua ed asciugare bene con un panno pulito. Il costante utilizzo del raschietto riduce l'impiego di prodotti chimici per la pulizia.
Per le riparazioni in garanzia e fuori garanzia Franke si avvale di una rete di centri assistenza aurorizzati. Per avere il riferimento del centro assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
Il forno combinato a vapore associa l'utilizzo di vapore acqueo ai metodi di cottura tradizionali. La tecnologia del Forno combinato a vapore Franke deriva dai forni gastronomici di uso professionale che, a differenza della maggior parte delle proposte per l'uso casalingo, prevede un vero e proprio boiler per la generazione del vapore, che viene quindi immesso in modo controllato nella camera di cottura. La combinazione di vapore e convezione forzata (funzione cottura ventilata) permette differenti programmi che rendono questo forno particolarmente prestante e completo.
Alle cotture più tradizionali, si aggiungono infatti specifici programmi per la lievitazione di pane e dolci, o cotture professionali prolungate a basse temperature.
Il Forno combinato a vapore Franke non necessita di essere allacciato alla rete idrica.
Si è necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere. Il preriscaldamento serve per evitare accumuli di vapore all'interno della cavità del forno. In alcuni modelli di forni FRANKE il preriscaldamento viene effettuato automaticamente un segnale acustico indichera' il momento in cui infornare il cibo.
Per identificare la funzione più idonea alla cottura dei diversi cibi è utile consultare il libretto istruzioni incluso ai forni FRANKE. Qui sono esposte in modo chiaro e approfondito le diverse funzioni di cottura in base al tipo di alimento, suggerendo l’indicazione dei tempi di cottura, della temperatura e della posizione della teglia.
Un forno multifunzione FRANKE combina tutti i principali tipi di riscaldamento, ad esempio il riscaldamento superiore/inferiore e ventilato, offrendo quindi la funzione ottimale per ogni applicazione. Gli apparecchi multifunzione dispongono di numerose funzioni per la cottura tradizionale, per grigliare, scaldare le vivande, preriscaldare e scongelare gli alimenti.
Presente su alcuni forni FRANKE, la Pirolisi è una funzione di pulizia automatica che, grazie alla elevata temperatura raggiunta è in grado di bruciare sporco e grasso sulle pareti della cavità. Durante tutto il processo di pirolisi la porta rimane bloccata per una totale sicurezza. A fine ciclo, quando la cavità si è raffreddata, è sufficiente pulire l’interno, rimuovendo i residui di sporco e grasso bruciati con una spugna e poi ripassando con un panno in microfibra.
Hai seguito i suggerimenti sul libretto istruzioni? Fare molta attenzione al tipo di teglia, al ripiano e al programma selezionato. Ruotare le teglie durante la cottura. E' indispensabile consultare il libretto istruzioni e seguire attentamente le indicazioni riportate. Effettuare sempre il pre-riscaldamento ed infornare solo al raggiungimento della temperatura di cottura (attendere lo spegnimento della spia del termostato). Per i dolci è consigliata una temperatura compresa tra 150 – 190°C, non aprire la porta durante cottura per evitare che il dolce si abbassi. Gli impasti non devono essere troppo fluidi per non prolungare in modo eccessivo la cottura.
Il forno combinato a vapore associa l'utilizzo di vapore acqueo ai metodi di cottura tradizionali. La tecnologia del Forno combinato a vapore Franke deriva dai forni gastronomici di uso professionale che, a differenza della maggior parte delle proposte per l'uso casalingo, prevede un vero e proprio boiler per la generazione del vapore, che viene quindi immesso in modo controllato nella camera di cottura. La combinazione di vapore e convezione forzata (funzione cottura ventilata) permette differenti programmi che rendono questo forno particolarmente prestante e completo.
Alle cotture più tradizionali, si aggiungono infatti specifici programmi per la lievitazione di pane e dolci, o cotture professionali prolungate a basse temperature.
Il Forno combinato a vapore Franke non necessita di essere allacciato alla rete idrica.
I ricambi originali Franke sono forniti dalla rete dei centri assistenza autorizzati Franke. Per avere il riferimento del centro di assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
Pulire accuratamente l'interno dell'apparecchiatura, preferibilmente con un detergente apposito per forni a microonde. Sporco e grasso sono causa di scintille nel forno, così come l'utilizzo di elementi metallici. Fate attenzione ad utilizzare stoviglie e contenitori adatti ad un utilizzo per microonde.
Controllare, se sul piatto è stato caricato troppo peso: La capacità massima del piatto girevole è di 1,5 kg. Controllare che il forno a microonde sia ben pulito: l'umidità o il grasso nella parte inferiore dell'apparecchiatura possono impedire al piatto di girare agevolmente. Controllare che il piatto sia stato posizionato correttamente: il piatto girevole deve essere collocato in modo tale che le rotelline si infilino nella parte inferiore della scanalatura di metallo.
I ricambi originali Franke sono forniti dalla rete dei centri assistenza autorizzati Franke. Per avere il riferimento del centro di assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
Consultando il libretto di istruzioni è possibile ritrovare tutte le informazioni utili per una corretta installazione. Inoltre è possibile rivolgersi ai nostri Centri di Assistenza Tecnica, i quali saranno in grado di rispondere ed intervenire per qualsiasi vostra necessità. (N.B. l’eventuale intervento del Centro di Assistenza Tecnica, è a pagamento).
La rumorosità di una cappa è generata dal flusso d'aria che passa nel suo interno durante il funzionamento. Abbiamo costruito i componenti interni delle nostre cappe in modo che il flusso d'aria trovi pochi ostacoli al suo passaggio, con ottimi risultati in termini di efficacia e bassa emissione di rumore. Un accorgimento efficace per evitare l'incremento della rumorosità è quello di utilizzare, per la fuoriuscita dell'aria, tubazioni ben dimensionate (120-150 mm di diametro). I filtri sporchi o saturi possono ostacolare il flusso dell’aria: la pulizia (o sostituzione) periodica dei filtri garantisce un agevole flusso dell’aria.
La cappa va istallata ad una distanza minima è di 65 cm dal piano cottura. Ti consigliamo di non istallarla a più di 75 cm dal piano cottura perché possa aspirare correttamente i vapori. Lo scarico dei fumi, inoltre, deve essere il più vicino possibile alla cappa: scegli tubazioni di 150 mm di diametro (o comunque non inferiori ai 120 mm), non più lunghe di 3-4 metri e con al massimo 2 curve. ATTENZIONE: la garanzia non copre eventuali danni causati dal mancato rispetto delle distanze minime di sicurezza.
Ti raccomandiamo di istallare la cappa in versione aspirante che è la soluzione più efficace, sicura e silenziosa: efficace perché espelle l’aria inquinata all’esterno attraverso un tubo di scarico; sicura perché richiama all’interno aria nuova. E la sicurezza è importante, soprattutto in presenza di apparecchi a gas: lo dice anche la Legge 46/90; silenziosa perché la velocità di rotazione del gruppo motore è, in generale, molto più bassa e si formano meno vortici interni.
I filtri sono parte integrante della cappa, la loro manutenzione influisce sull’efficacia, la sicurezza e la rumorosità della cappa. I filtri antigrasso proteggono il motore dai grassi contenuti nei vapori aspirati dalla cappa. I filtri in metallo presenti sulle cappe Franke assicurano un'elevata cattura delle particelle di grasso. Per mantenerli efficienti basta lavarli, a mano o in lavastoviglie, in media ogni 2 mesi. I filtri sintetici, eventualmente presenti su alcuni vecchi modelli, non sono lavabili e vanno sostituiti quando impregnati di grasso, all’incirca ogni 2 mesi. I filtri antiodore sono cartucce di carboni attivi da installare esclusivamente sulle cappe in versione filtrante. Non sono lavabili e vanno sostituiti periodicamente, in media ogni 3 mesi.
Una tubazione di diametro pari a 150 mm. È l’ottimale per cappe con portata da 300 mc/h in su. Qualora non sia possibile l’installazione della suddetta tubazione, consigliamo una tubazione di diametro pari a 120 mm. Tubazioni più piccole inficiano negativamente sulla portata e sulla rumorosità della cappa.
Prima di chiamare l’Assistenza tecnica per richiedere un intervento, consultare il libretto di istruzioni della cappa ai paragrafi “Uso” e “Manutenzione”, al fine di verificare se la spia è in realtà un allarme sulla cappa che può essere spento semplicemente eseguendo un reset sui comandi dell’apparecchio.
Verificare o far verificare dall’installatore l’installazione eseguita, in modo da appurare che sia stata fatta a “regola d’arte” e comunque seguendo le fasi descritte nel libretto di istruzioni fornito con la cappa. Se l’installazione è corretta e la rumorosità effettivamente deriva dal prodotto, occorre far intervenire il Tecnico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato
Verificare o far verificare dall’installatore l’installazione eseguita, in modo da appurare che sia stata fatta a “regola d’arte” e comunque seguendo le fasi descritte nel libretto di istruzioni fornito con la cappa. Se l’installazione è corretta e la scarsa aspirazione deriva da un difetto del prodotto, occorre far intervenire il Tecnico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato
I ricambi originali Franke sono forniti dalla rete dei centri assistenza autorizzati Franke. Per avere il riferimento del centro di assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
Si raccomanda di utilizzare sempre il sale specifico rigenerante per lavastoviglie, in quanto purificato . Il sale grosso da cucina, oppure di altro tipo, invece può contenere impurità o piccole pietruzze che bloccherebbero la valvola di carico dell'acqua, causando un grave inconveniente tecnico alla lavastoviglie.
Occorre innanzitutto verificare che le stoviglie siano adatte al lavaggio in lavastoviglie: diversamente potrebbero deformarsi. Franke non risponderà di eventuali danneggiamneti causati a stoviglie in plastica. Se idonee alla lavastoviglie, i recipienti in plastica devono essere posizionati nel cestello superiore, tenendo però presente che, dal tipo di materiale e dalla conformazione, possono risultare più o meno asciutti a fine ciclo di lavaggio.
Se Il tubo di scarico è collegato al sifone del lavandino, staccare il tubo di scarico della lavastoviglie dal sifone e metterlo in un secchio, far partire un ciclo di lavaggio e controllare se la macchina scarica bene. Se la macchina scarica bene è necessario ripulire accuratamente il sifone dell'impianto idraulico.
Si consiglia di pulire, con uno straccetto umido, la zona sotto la guarnizione della porta, almeno una volta al mese. Effettuare un ciclo a vuoto con cura lavastoviglie o bicarbonato e aceto bianco. Si consiglia acnhe di svuotare il filtro ogni volta che è pieno e comunque almeno una volta a settimana. Effettuare un ciclo a vuoto con cura lavastoviglie o bicarbonato + aceto bianco
L’EnerSave presente su alcuni modelli di lavastoviglie Franke è un’opzione che, selezionata con il programma di lavaggio impostato, permette di ridurre ulteriormente il consumo di energia, addirittura del 20% nelle lavastoviglie a 13 coperti e del 10% in quelle a 14 coperti. L’asciugatura viene infatti facilitata da uno speciale dispositivo che sgancia automaticamente la porta, la quale si apre lentamente e progressivamente di alcuni centimetri. In questo modo si assicura un’asciugatura perfetta e un maggiore controllo sulle temperature di risciacquo.
Al momento dell'installazione è stata effettuata la regolazione della durezza dell'acqua tramite il quadro comandi? Com'è l'acqua in casa, dura o dolce? Regolare il settaggio della durezza da quadro comandi, eventualmente aumentare il valore a 4 o 5 se l'acqua è dura, vedere libretto istruzioni. Se l'acqua è molto dura si consiglia l'installazione di un filtro a monte del rubinetto. Per far ritornare la vasca pulita, effettuare un lavaggio a vuoto con disincrostante.
Sta utilizzando pastiglie multifunzione (3in1) in completa sostituzione del sale? Non sempre le pastiglie multifunzione hanno la quantità sufficiente di sale, dipende dalla durezza dell'acqua presente in casa. Suggerire l'utilizzo di detergente tradizionale e del dosatore di sale presente nella lavastoviglie o di provare a cambiare il tipo di pastiglia utilizzata.
I ricambi originali Franke sono forniti dalla rete dei centri assistenza autorizzati Franke. Per avere il riferimento del centro di assistenza autorizzato a lei più vicino la invitiamo a contattare il numero verde Franke 800 359 359 oppure clicca qui
In condizioni di normale utilizzo dei frigoriferi e congelatori, inteso come quantità di alimenti introdotti e temperatura dell’ambiente esterno, si consiglia di regolare il termostato in posizione medio-bassa. La regolazione al massimo dovrà essere impostata solo in casi eccezionali, quali il ripristino della temperatura interna dopo un black-out o un sovraccarico temporaneo di alimenti. Per il miglior utilizzo del prodotto si consiglia di consultare sempre il libretto istruzioni accluso.
la porta si chiude correttamente? Nel caso di apparecchiature a libero posizionamento, la guarnizione della porta può essere controllata usando un foglio di carta. La carta dovrebbe aderire bene in qualsiasi punto quando la porta è chiusa. Tuttavia, nel caso delle apparecchiature da incasso questo controllo potrebbe essere eseguito soltanto togliendo lo sportello in legno della cucina.
Crepitii o battiti 2-10 volte al giorno. Questi rumori sono da considerarsi normali. Lo sbrinamento regolare della parete posteriore da 2 a 10 volte al giorno fa aumentare temporaneamente la temperatura dell'evaporatore che, appunto, si trova nella parete posteriore. Il materiale isolante e i tubi del refrigerante si espandono per poi contrarsi nuovamente; questo normale ciclo di sbrinamento provoca il rumore. L'esperienza ha dimostrato che questo rumore diminuisce col passare del tempo.
Nei frigoriferi e congelatori Franke No-Frost l’aria secca e fredda circola all’interno in modo omogeneo e raffredda i cibi uniformemente, evitando la formazione di brina. Il sistema Freddo Ventilato, invece, pur garantendo una ripartizione omogenea della temperatura interna e un livello di umidità ideale per la conservazione degli alimenti, richiede però lo sbrinamento manuale, quando necessario.
Il comparto 0°C gradi nel vano frigorifero è particolarmente indicato per conservare più a lungo gli alimenti freschi quali, carne e pesce, avendo una temperatura più bassa e una giusta umidità. Non è invece adatto per frutta e verdura contenenti molta acqua e sensibili al freddo, poiché potrebbero congelare.
Nel caso di apparecchiature a libero posizionamento, la guarnizione della porta può essere controllata usando un foglio di carta. La carta dovrebbe aderire bene in qualsiasi punto quando la porta è chiusa. Tuttavia, nel caso delle apparecchiature da incasso questo controllo potrebbe essere eseguito soltanto togliendo lo sportello in legno della cucina. In caso in cui la guarnizione porta non aderisse correttamente provare a scaladarla con un phone. Questa procedura restituisce alla gomma la sua elasticità (se compromessa). Se questo intervento non dovesse risolvere il problema rivolgersi ad un centro di assistenza.
Nel caso di apparecchiature a libero posizionamento, la guarnizione della porta può essere controllata usando un foglio di carta. La carta dovrebbe aderire bene in qualsiasi punto quando la porta è chiusa. Tuttavia, nel caso delle apparecchiature da incasso questo controllo potrebbe essere eseguito soltanto togliendo lo sportello in legno della cucina. In caso in cui la guarnizione porta non aderisse correttamente provare a scaladarla leggermente. Questa procedura restituisce alla gomma la sua elasticità (se compromessa). Se questo intervento non dovesse risolvere il problema rivolgersi ad un centro di assistenza.
La risposta è senza dubbio SÌ. L'utilizzo di una fossa biologica delle dimensioni appropriate è conciliabile con l'utilizzo del tritarifiuti. I sistemi settici compatibili con lavastoviglie e lavatrici lo saranno anche con il tritarifiuti. In media, la quantità di acqua utilizzata in un giorno da un tritarifiuti corrisponde a quella di uno scarico del WC.
In realtà è il contrario. Decenni di ricerche internazionali indipendenti hanno dimostrato che l'utilizzo del tritarifiuti è il modo più sicuro, semplice ed ecologico per smaltire gli scarti alimentari biodegradabili. I tritarifiuti contribuiscono notevolmente a ridurre le discariche e, per di più, gli scarti alimentari vengono riciclati per realizzare del fertilizzante.
Vital Capsule è un miscelatore multifunzione disponibile in diverse versioni e colori. La soluzione "3in1" fornisce acqua filtrata e acqua da rete calda e fredda. E' disponibile in due modelli : canna girevole e semiprofessionale. La soluzione "stand alone" fornisce invece solo acqua filtrata. Il filtro misura solo 7cm ed è integrato direttamente nel miscelatore, in questo modo non si occupa spazio sotto al lavello e la sua sostituzione è veloce e alla portata di tutti.
Esistono metodi di filtrazione (per esempio l'osmosi inversa) che rimuovono completamente persino i minerali benefici dell'acqua. Dato che tali minerali sono essenziali per la nostra salute, è necessario aggiungerli in una fase successiva. Il filtro Vital Capsule agisce in modo da garantire la giusta protezione dalla contaminazione biologica, mantenendo il livello naturale dei minerali contenuti nell'acqua del rubinetto.
Il filtro Vital Capsule High Performance pulisce l'acqua in varie fasi. Un prefiltro rimuove le contaminazioni grossolane dall'acqua, come ruggine, sabbia, sedimenti, ecc. Quindi l'acqua scorre attraverso una membrana sottile come un ago, che, grazie alla tecnologia brevettata, filtra batteri, cisti, microparticelle e microplastiche. Il carbone attivo assorbe anche i cattivi odori, come il cloro. Rimangono le sostanze buone come i minerali (calcio, magnesio, ecc.), importanti per la salute e il buon gusto.
Sì, la differenza si nota subito, con un sensibile miglioramento della qualità dell'acqua filtrata. La misura in cui ciò avviene dipende in gran parte dalla presenza di agenti inquinanti nell'acqua e dalla soglia di percezione individuale da parte degli organi sensoriali. La maggior parte delle lamentele sul sapore e l'odore dell'acqua del rubinetto sono attribuite alla presenza di cloro. Il filtro rimuove il cloro. Poiché il sistema rimuove anche qualsiasi torbidità, gli utenti notano una notevole differenza nella limpidezza dell'acqua filtrata.
Calcoliamo che 500 litri di acqua filtrata, per un normale utilizzo in una famiglia di 4 persone, durano da 4 a 6 settimane, a seconda del consumo di acqua filtrata. Nelle regioni con maggiore torbidità dell'acqua, la capacità potrebbe essere inferiore. Un valore massimo per la torbidità consentita dell'acqua è 0,5 NTU e garantisce la prestazione di 500L. Per valori > 0,5 NTU si consiglia un prefiltro per sedimenti.
Il filtro richiede un flusso d'acqua regolare. Se il sistema di filtraggio rimane fuori servizio per lunghi periodi di tempo, il filtro può essere lavato. Si applica la regola generale: 1 settimana di inattività, sciacquare con 2 litri di acqua, 4 settimane di inattività, sciacquare con 10 litri di acqua. Dopo più di 4 settimane, sostituire il filtro.
Il filtro rende bevibile l'acqua del rubinetto imbevibile. Riduce ed elimina le sostanze inquinanti dall'acqua, lasciando nell'acqua minerali essenziali e buoni. Migliora il gusto e rende l'acqua sicura. L'acqua minerale si riferisce solo all'acqua di sorgente non trattata e ufficialmente certificata come tale. Pertanto, per definizione, l'acqua filtrata non è acqua minerale.
Le capsule esaurite si possono smaltire in modo sostenibile per l'ambiente : i componenti esterni del filtro si possono conferire nella plastica mentre il corpo centrale in carboni attivi, essendo costituito da fibre di cocco e quindi naturale, va smaltito nel rifiuto umido. La plastica incide solo per il 6% circa. Pertanto è possibile smaltire le capsule senza danneggiare l'ambiente.
Una famiglia media di 4 persone consuma 3000 litri di acqua all'anno, con un prezzo medio dell'acqua minerale di 0,20 € al litro = 600 € all'anno. Il Vital Capsule Filter costa meno di 150 € per 6 capsule. Un risparmio di oltre 400 € e una riduzione del 99% dei rifiuti di plastica. 1 capsula sostituisce 500 bottiglie di plastica da un litro.
Il filtro Vital High Performance ha molto di più da offrire oltre al carbone attivo. Il filtro ha anche una membrana aggiuntiva brevettata, che filtra tutto ciò che è più grande di 0,3 micrometri. Di conseguenza, vengono filtrati anche batteri, cisti, microplastiche, microparticelle e sedimenti fini (ad es. Ruggine).
In generale tutti i Paesi dispongono di impianti di trattamento che depurano l'acqua prima che venga immessa nella rete di distribuzione. Ciononostante, per motivi diversi, l'acqua del rubinetto potrebbe ugualmente contenere agenti contaminanti. Per esempio, una pioggia intensa può saturare il terreno, con il conseguente innalzamento dei livelli di sedimenti e/o batteri. Anche altri contaminanti, quali sottoprodotti della disinfezione, pesticidi, ormoni e residui di mediciali, possono essere presenti nell'acqua del rubinetto. Alcuni impianti di depurazione non sono ancora adeguatamente attrezzati per eliminare tali contaminanti. Un'altra fonte di contaminazione può essere la stessa rete di distribuzione dell'acqua. Se l'acqua passa attraverso tubazioni vecchie e corrose, sedimenti e ruggine possono accumularsi nell'acqua del rubinetto. Questo avviene soprattutto nel cosidetto "ultimo miglio" della rete di distribuzione dell'acqua. Il filtro Vital High Performance protegge dalla contaminazione, poichè la capsula filtrante depura l'acqua del rubinetto impedendo il passaggio di suddetti contaminanti.