Per 4/8 persone
400 g petto di tacchino o di pollo
80 g mortadella
80 g prosciutto cotto
70 g parmigiano grattugiato
6 fette di pane o 2 panini raffermi
Latte q.b.
3 uova intere
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva
½ porro
1 scalogno
2 carote medie
2 zucchine medie
1 peperone rosso
Peso totale: 800 g
Ammollare il pane nel latte.
Tagliare a dadini il porro, le carote, le zucchine e il peperone.
Sminuzzare lo scalogno e dorarlo in una padella con poco olio.
Aggiungere il porro, le carote e il peperone e cuocere a fuoco basso. A ¾ della cottura aggiungere le zucchine, quindi insaporire e finire di cuocere.
Nel frattempo frullare nel mixer petto di tacchino, mortadella, prosciutto cotto, parmigiano e pane (dopo averlo strizzato per eliminare il latte in eccesso) insaporiti con sale e pepe.
Una volta che gli ingredienti sono ridotti a una pasta, aggiungere le 3 uova e frullare nuovamente.
Trasferire il composto in una terrina, aggiungere la salsa di verdure e mescolare bene. Sistemare il composto su un foglio di carta da forno e dargli la forma di un salsicciotto lungo circa 15 cm e un con diametro di 8/10 cm; rotolare il salsicciotto servendosi della carta ed esercitando una pressione omogenea, quindi aprire la carta e sistemare il polpettone nella teglia per arrosto rivestita di carta da forno.
Selezionare la ricetta automatica “Polpettone” dal menù del forno, infornare e dare inizio alla cottura.
Non è necessario preriscaldare il forno.
Il polpettone può essere fatto anche con carne di maiale o di vitello, a seconda dei gusti personali.
Le verdure possono variare a seconda della stagione.